MAL DI SCHIENA: Terapia Manuale vs Farmaci

MAL DI SCHIENA: Terapia Manuale vs Farmaci

«I medici dovrebbero avvisare i loro pazienti che la lombalgia in genere migliora in modo Indipendente dalla cura»

✔ Hai spesso mal di schiena?
✔ Usi sempre i farmaci come primo intervento?
✔ Ti sei convinto di essere “malato” dopo una risonanza magnetica?

Le nuove linee guida per il trattamento della lombalgia (il mal di schiena) pubblicate su Annals of Internal Medicine e firmate dagli esperti dell’American College of Physicians (Acp)
raccomandano come primo intervento per la cura del mal di schiena lombare acuto o subacuto le terapie NON farmacologiche tra cui massaggi, agopuntura o manipolazioni.
E se un farmaco è proprio necessario, medici e pazienti dovrebbero ricorrere in prima battuta ai farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) o ai miorilassanti.
Anche nella forma cronica la Acp raccomanda a medici e pazienti di preferire inizialmente la terapia non farmacologica con Esercizio Fisico, la Riabilitazione e le manipolazioni vertebrali.

 Il messaggio da portare a Casa è quello di EVITARE sempre di ricorrere ai farmaci come primo intervento per il trattamento del mal di schiena e di farlo solo dopo
(e seguendo determinate linee guida) aver provato il trattamento con terapia manuale, esercizio e approcci che tengano conto dei “vizi” dello stile di vita da correggere e modificare per risolvere il dolore lombare.

APPENDICITE, CICATRICE E OSTEOPATIA

APPENDICITE, CICATRICE E OSTEOPATIA

– LE TECNICHE VISCERALI –
L’infiammazione dell’appendice, ossia l’appendicite è una patologia comunissima i cui sintomi comprendono: dolore addominale, nausea, gonfiore, stitichezza o diarrea, febbre. L’appendicite è un’emergenza che richiede cure d’urgenza!! Le cause che provocano l’appendicite sono principalmente: disordini alimentari, indigestioni, insistente stitichezza, accumulo di corpi estranei.
La cicatrice POST intervento, è infatti costituita da un tessuto rigido, non elastico, che facilmente crea aderenze sui piani fasciali e muscolari, che spesso sovraccarica precise zone interessate, sconvolgendo impercettibilmente l’equilibrio posturale dell’individuo e la mobilità naturale e spontanea delle sue viscere.
– Trattare con il metodo osteopatico la cicatrice dell’appendicite può aiutare a ripristinare rapidamente le funzioni intestinali e lenire il dolore che spesso irradia verso l’arto inferiore destro.

OSTEOPATIA E OTITE

OSTEOPATIA E OTITE

  • LE GIUSTE TECNICHE PER LA GUARIGIONE –
    L’Osteopatia può essere molto efficace per prevenire le otiti ricorrenti e fare uno screening dei bambini potenzialmente a rischio.
    L’Otite Media Acuta è una delle infezioni più comuni nei bambini sotto i cinque anni. Caratterizzata da dolore, febbre e notti insonni, è una patologia che oltre a destare forte preoccupazione nei genitori, è responsabile di elevate prescrizioni di antibiotici per i bambini.
    L’intervento #osteopatico, con una #manipolazione dolce, mai dolorosa e senza controindicazioni, migliora il movimento cranio sacrale che, a sua volta, aiuta a drenare i liquidi dall’orecchio medio, liberando la tromba di Eustachio ed evitando il ristagno dunque la propagazione di virus e batteri con conseguente infiammazione.
    – Il #trattamento osteopatico considera il soggetto nella sua globalità; pertanto non si limita al trattamento locale della zona legata al sintomo, ma ricerca la normalizzazione delle funzioni fisiologiche e immunologiche affinché il corpo possa reagire alle successive aggressioni.
Apparecchi Bite e lavori ortodontici

Apparecchi Bite e lavori ortodontici

I sintomi piu’ comuni di cio’ sono cefalee, irritabilita’, mancanza di concentrazione, click articolare, torcicollo, tensioni muscolo scheletriche.
Se dovete fare un lavoro ortodontico, abbinate al lavoro del Dentista i trattamenti da un #Osteopata!
🔹 Il trattamento osteopatico e’ vivamente raccomandato prima che l’apparecchio venga installato, per ridurre gli stress al minimo.