Approfondimento
Osteopatia
”L’Osteopatia si basa sulla perfezione del lavoro della Natura. Quando tutte le parti del corpo umano sono in ordine stiamo bene. Quando non lo sono la conseguenza è la malattia. Quando le parti vengono riaggiustate la malattia lascia il posto alla SALUTE.”
A.T. Still
Osteopatia, alterazione della mobilità articolare e tessutale:
Quando alle persone dico che sono un osteopata mi rispondono bene allora aggiusti le ossa oppure ti occupi di osteoporosi…
Non è per niente così, voglio spiegare meglio.
L’osteopatia si occupa non soltanto di ossa ma anche di nervi, legamenti, muscoli, articolazioni, sistema viscerale, sistema craniale e di qualsiasi alterazione della mobilità articolare e tessutale.
Insomma, l’osteopatia si occupa della persona nella sua totalità senza dimenticare il piano emozionale.
Alterazione della mobilità articolare: l’Osteopatia può essere utile nel risolvere mal di schiena, i dolori alla cervicale e tutte le problematiche articolari… però forse non tutti sanno che è un aiuto fondamentale anche per la stitichezza, il mal di testa, il reflusso gastroesofageo, i dolori mestruali e tanto altro ancora…
Una volta esclusa qualsiasi patologia dal punto di vista medico, l’osteopata aiuta il paziente a risolvere le sue problematiche attraverso un ascolto globale del corpo che permette di trovare la causa del sintomo.
Osteopatia, alterazione della mobilità articolare e tessutale: Grazie allo studio e all’approfondimento della fisiologia e dell’anatomia corporea andiamo direttamente alla ricerca di ciò che provoca il dolore piuttosto che attenuare i sintomi.
Vediamo in che modo…
Innanzitutto, viene raccolta un’accurata anamnesi e viene svolta la valutazione di tutto il corpo attraverso precise tecniche di ascolto manuale. Si parte valutando la postura con il paziente in piedi poi steso sul lettino si eseguono i test a tutte le articolazioni e si cerca di capire se ci sono tensioni a livello dell’addome, del torace o del cranio.
Da qui inizia la mia ricerca…
Proprio come un investigatore inizio a dipanare la matassa di indicazioni che il corpo mi offre e inizio a risolvere l’enigma. Cerco di individuare la zona più bloccata e, anche se lontana dalla causa, approfondisco l’ascolto di tutte le connessioni anatomiche che hanno portato a un dolore così forte.
Quindi la funzione è stata alterata dalla struttura o la struttura ha alterato la funzione?
Tutti i giorni vedo persone che prima di venire da me hanno già provato farmaci e altri rimedi che spesso loro stessi definiscono “Acqua fresca”!
Quindi, a questo punto un trattamento manuale, che vede e considera la persona nella sua interezza, potrebbe risolvere il problema.
Importante é cambiare l’approccio mentale che vede e ascolta solo il sintomo che emerge, anziché andare a ricercare la causa del malessere. L’osteopatia permette alla persona di percepire se stessa, e di essere co-protagonista della sua salute, mettendo in campo anche le proprie emozioni laddove ci sia stato un trauma, una difficoltà o tanto stress che abbiano contribuito ad acuire il dolore fisico.
E voi cosa scegliete tra attenuare temporaneamente il sintomo o scoprire e risolvere la causa del problema?
I vantaggi del trattamento osteopatico:
Rapida soluzione della sintomatologia dolorosa
Notevole riduzione del consumo di farmaci
Riduzione delle lesioni gastrointestinali
Riduzione delle indagini radiologiche
Riduzione del numero di interventi chirurgici
Riduzione delle perdite di giornate di lavoro
- Come si svolge una visita dall’osteopata:
Completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, tipologia, tensioni, contratture, spasmi, qualità dei tessuti, della pelle, eccetera; - prove funzionali globali, regionali e locali, test passivi, attivi e specifici per gli obiettivi della valutazione;
- palpazione dei differenti tessuti e ritmi fisiologici per accertare l’origine e la severità dei blocchi osteo-articolari e delle tensioni tessutali, così come l’importanza della restrizione, che genera e che impone all’organismo, localmente e/o a distanza, una compensazione;
- identificazione delle cause e sintesi di tutti i risultati ottenuti;
- trattamento osteopatico.
Obiettivi del trattamento
- Curare la persona secondo i disturbi riferiti (dolore, limitazioni funzionali, disordini somatici);
- trattare le cause delle specifiche disfunzioni corporee;
- ristabilire il movimento e preservare l’equilibrio tra i differenti meccanismi e sistemi dell’organismo.
L’osteopatia è una professione che mira al mantenimento della salute, che si indirizza a tutte le persone, dal neonato all’anziano.
È indicata in tutti i disturbi di origine funzionale quando, in assenza di lesioni organiche, compaiono sintomi fastidiosi causati da un’alterazione della mobilità articolare e tessutale.
Le indicazioni al trattamento osteopatico sono:
▪Strutturali: normalizza le articolazioni, i muscoli e i legamenti e quindi è indicato nelle patologie meccaniche relative a:
▪colonna vertebrale: sciatiche, cruralgia, lombalgie, ernie del disco, cervicalgie, dorsalgie, nevralgie cervico-brachiali, nevralgie intercostali, torcicollo;
▪arti: distorsioni, tendiniti, epicondiliti, epitrocleiti, sindrome del tunnel carpale, periartriti;
▪cranio-mandibolari: mal di testa, emicranie, nevralgie facciali e del trigemino, alcuni tipi di vertigini, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare;
▪viscerali: i visceri, come tutti gli organi del corpo, possono andare in disfunzione; i disturbi più frequenti sono rappresentati da coliche epatiche, gastriti, coliti, ernie iatali, stipsi, reflusso gastro-esofageo, disturbi vescicali;
▪pediatriche: asimmetrie del cranio (per esempio plagiocefalia), disturbi gastro-intestinali, disturbi del sonno, torcicollo, otiti ricorrenti, piede torto;
▪ ostetriche e ginecologiche: sciatalgie e lombalgie in gravidanza e nel post partum, riequilibrio del pavimento pelvico, dolori mestruali, cistite interstiziale, dolore pelvico cronico, sindrome aderenziale dopo taglio cesareo o interventi chirurgici addomino-pelvici;
▪sportive: migliora le performance, previene gli incidenti e accelera i tempi di guarigione e recupero.
Mi occupo anche di
Osteopatia pediatrica
Una tra le più importanti e riconosciute pratiche osteopatiche, si rivolge al nascituro e a tutta la sua età evolutiva. L’osteopatia tratta il paziente e non la malattia. L’intenzione è quella di ripristinare l’integrità strutturale e la continuità dei fluidi. Solo allora il corpo potrà mettere in atto il suo potere d’autoguarigione.
Fisioterapia e riabilitazione sportiva
Lo scopo è quello di dare alla persona che si affida a me un concetto più allargato di salute, che parta dall’assenza di dolore fino ad arrivare a un miglioramento della qualità della vita.
Mal di testa e Manipolazione viscerale
La straordinaria capacità dell'Osteopata consiste nel cerare e trovare la causa che provoca uno squilibrio nel corpo umano da cui scaturisce il sintomo e di conseguenza il malessere.
Informazioni e contatti
Dove sono
Via della Grande Muraglia, 154 Scala C – Roma
Via Vincenzo Balsamo, 22 – Lecce
Via S. Pertini, 12 – Nardò